Progetti scuola dell'infanzia "Gigi e Pupa Ferrari"
Consulta i progetti della scuola dell'infanzia "Gigi e Pupa Ferrari" per l'anno scolastico 2024-2025.
● Accoglienza e ambientamento: l'ambientamento alla scuola dell'infanzia è un momento delicato, l'inizio di una nuova esperienza che coinvolge bambini, genitori e insegnanti insieme. Nonostante questo, può offrire ai soggetti coinvolti una positiva opportunità di costruire nuove relazioni, si creano occasioni di apprendimento per favorire l’organizzazione delle nuove scoperte dei bambini.
-
Giochiamo con il coding: coding significa programmazione informatica, giocando, i bambini imparano a programmare e a sviluppare il “pensiero computazionale”, ossia l’insieme di tutti i processi che vengono attivati per risolvere e superare un ostacolo in modo creativo. Le attività proposte inizialmente saranno unplugged, cioè svolte senza dispositivi informatici, attraverso un approccio ludico che coinvolge la motricità, e in seguito, verranno utilizzati dispositivi tecnologici e/o informatici.
-
English to school: l’avvicinamento precoce a una lingua straniera avvia il bambino alla conoscenza di altre culture, di altri popoli e al loro rispetto, in un’età favorevole per l’apprendimento linguistico in genere e, nello specifico, per quello di una lingua straniera. I bambini vivono l’esperienza bilingue all’interno di una relazione educativa naturale, significativa e quotidiana sia grazie alla presenza di un insegnante bilingue sia grazie all’uso corrente della lingua inglese da parte delle insegnanti di sezione in occasione di alcune attività di routine.
-
Psicomotricità. Attività psicomotoria globale in forma ludica svolta da tecnici federali e/o tecnici della Federazione Italiana Calcio FIGC. in rete con il Circolo Tennis di Correggio. Nella scuola dell’infanzia l'attività ludico-motoria rappresenta un elemento determinante per la progettazione degli interventi educativi e didattici, perché facilita la conoscenza di sé e dell’altro, la relazione con i pari e con gli adulti di riferimento, l’espressione e la comunicazione di bisogni e di sentimenti, il benessere psicofisico. La forma privilegiata di attività sarà costituita dal gioco, in quanto è attraverso il “giocare” che il bambino può conoscere e sperimentare, le proprie abilità. Le insegnanti accompagneranno e supporteranno gli esperti in questo progetto con rilanci e approfondimenti attraverso altri linguaggi espressivi.
-
Continuità nido-infanzia-primaria: un progetto che sostiene il bambino e la famiglia nel cambiamento, una visione che tiene conto della complessità, sa vedere l’intreccio tra continuità e discontinuità. Non significa eliminare il cambiamento, è una risorsa per chi lo vive, perché consente di misurarsi, di vedersi in ruoli e immagini diverse. Per questo è importante accompagnare i bambini progettando strategie di passaggio comprensibili, significative, esperienze di conoscenza dell’ambiente scuola, rassicuranti per i bambini e i genitori.
-
Le feste della tradizione: la scuola persegue costantemente l’obiettivo di costruire un’alleanza educativa con le famiglie e il territorio. Un percorso partecipativo che si costruisce nella quotidianità in una dimensione interculturale di dialogo, incontro, confronto, conoscenza per i genitori e i bambini, favorendo un senso di appartenenza e di cittadinanza. Nel corso dell’anno scolastico molteplici sono i momenti d’incontro con le famiglie: incontri di sezione, incontri individuali, incontri di lavoro, feste e tradizioni, dove si cerca di recuperare i significati profondi di pace, amicizia e solidarietà.
-
Passaporto per il mondo: promozione dello sviluppo dell’identità personale e civile, promozione di competenze sociali e trasversali come il rispetto, la collaborazione, la solidarietà e l’autonomia, per il benessere dei bambini. Il bambino vive le prime esperienze di partecipazione agli eventi per rinforzare l’identità di persona e di cittadino (esperienze a scuola per giornate speciali: dei diritti dell’infanzia, della memoria, della terra, conoscenza degli ambienti naturali, della città, e fridays for future, coltivare un pensiero ecologico.
-
Intrecci narrativi: La lettura e la conoscenza sono elementi indispensabili per la costruzione di una società libera, consapevole, creativa, coesa e inclusiva. La lettura di immagini e di parole, la narrazione diventano momenti speciali di relazione, di comunicazione, di apertura su mondi, linguaggi differenti che sollecitano i bambini e le bambine allargando le possibilità dei luoghi e dei mondi comunicativi. Il piacere come gusto della scoperta, valorizzazione della curiosità, modo per esprimere emozioni, desideri, situazione interattiva di benessere, dove adulti, bambini e bambine sono protagonisti agenti sullo stesso piano di legittimazione. Il percorso si svolge nella quotidianità attraverso il costante avvicinamento dei bambini ai libri, alle storie, alla narrazione di se stessi. Si arricchisce di eventi e di narratori: nei giorni speciali, nelle tradizioni, nella stagionalità, nel rispetto dell’ambiente…